Tematica Mammiferi marini

Arctocephalus forsteri Lesson, 1828

Arctocephalus forsteri Lesson, 1828

foto 132
Foto: Thomas Mattern
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Otariidae Gray, 1825

Genere: Arctocephalus É. Geoffroy Saint-Hilaire and F. Cuvier, 1826


itItaliano: Otaria orsina della Nuova Zelanda, Otaria orsina meridionale

enEnglish: Australasian fur seal, South Australian fur seal, New Zealand fur seal, Antipodean fur seal, Long-nosed fur sea

frFrançais: Otarie à fourrure de Nouvelle-Zélande

deDeutsch: Neuseeländischer Seebär

spEspañol: Lobo marino neozelandés, Lobo marino del sureste

Descrizione

I maschi pesano normalmente circa 126 kg, ma possono arrivare a pesare anche 250 kg e misurano da 2 a 2,5 m di lunghezza. Le femmine pesano mediamente 30-50 kg e misurano circa 1,5 m. Il colore del pelo può variare dal marrone-grigiastro al nero. I cuccioli pesano alla nascita circa 4-6 kg e misurano 60-70 cm. Nonostante quest'animale sembri docile, è in grado di muoversi molto velocemente e non è mai consigliabile avvicinarsi ad una femmina con il piccolo o frapporsi tra uno di questi animali e l'acqua, tagliando loro la strada per fuggire in mare: i loro denti sono molto affilati ed hanno morso molti neozelandesi.

Diffusione

È una specie di otaria orsina diffusa intorno alle coste meridionali dell'Australia, a quelle dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda e a quelle delle piccole isole situate a sud e a est di quest'ultima. Colonie composte da soli maschi sono situate anche sulle coste dello Stretto di Cook, presso Wellington, sull'Isola del Nord. Il nome comune otaria orsina della Nuova Zelanda viene utilizzato in Nuova Zelanda (anche se il nome originale in lingua maori è kekeno), mentre in Australia viene chiamata otaria orsina meridionale. Nonostante le due popolazioni mostrino alcune differenze genetiche, la loro morfologia è molto simile e per questo si continua a classificarle come un'unica specie.

Bibliografia

–Randall R. Reeves, Brent S. Stewart, Phillip J. Clapham and James A. Powell (2002). National Audubon Society Guide to Marine Mammals of the World. Alfred A. Knopf, Inc. ISBN 0-375-41141-0.


02519 Data: 25/09/2013
Emissione: Foche dell'Oceano Indiano
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
03126 Data: 05/05/2017
Emissione: Foche del mondo
Stato: Palau

03405 Data: 10/05/2013
Emissione: Fauna australiana - Le Foche
Stato: Solomon Islands